Dal 2003 Soleterre Onlus è in Ucraina per garantire ai bambini malati di cancro supporto psicologico, sostegno economico e accesso a cure di qualità. Fin dal primo giorno dell’invasione da parte della Russia, Soleterre si è adoperata per garantire la continuità delle cure necessarie e, soprattutto, impedire che le terapie venissero interrotte.
Durante i primi giorni di guerra gli operatori dell’Organizzazione Non Profit hanno portato assistenza ai bambini nei bunker degli ospedali di Kiev, ma quando la situazione è peggiorata, hanno organizzato la loro evacuazione prima verso l’ospedale di Lviv e poi verso le strutture in Italia, il tutto con l’assistenza fondamentale di medici, infermieri e psicologi di Soleterre.
Soleterre è una delle onlus che ha saputo rispondere all’emergenza umanitaria e sanitaria con tempestività e fermezza. Anche per questo motivo Vittoria Italia ha scelto l’Organizzazione bergamasca come beneficiaria del contest di solidarietà lanciato su Wishraiser.
Partecipando al contest, avrai la possibilità di vincere una delle tre bici Pinarello messe in palio da Vittoria Italia!
Ucraina, come donare per Soleterre Onlus
Il prezioso lavoro di Soleterre Onlus in Ucraina è reso possibile soprattutto grazie ai sostenitori dell’Organizzazione che, da subito, non hanno fatto mancare il loro contributo.
Tuttavia, in un contesto di guerra che non accenna a migliorare, c’è ancora tanto bisogno di aiuto.
Per questo Vittoria Italia ha deciso di sostenere in modo concreto i bambini ucraini che stanno vivendo la tragedia della guerra sulla loro pelle. In collaborazione con Wishraiser, Vittoria ha lanciato una campagna di raccolta fondi mettendo in palio 3 biciclette da corsa del suo Servizio Corse, la squadra di meccanici Vittoria che fornisce assistenza tecnica neutrale ai corridori nelle principali competizioni ciclistiche in tutto il mondo.
Le 3 biciclette da corsa, che in questi anni hanno portato numerosi campioni al traguardo, sono delle Pinarello Dogma K 65.1 con telaio in carbonio, equipaggiate con gruppo Shimano Ultegra 11 velocità, ruote Qurano 46 in carbonio e tubolari Corsa in cotone. Le biciclette sono disponibili rispettivamente in taglia 51, 54 e 55 (clicca qui per maggiori informazioni sulle misure della bicicletta).
La missione del Servizio Corse di Vittoria è quella di mettersi al servizio degli altri, soprattutto nel momento di maggiore bisogno. Attraverso questa raccolta fondi, Vittoria e il suo Servizio Corse intendono impegnare il loro altruismo per una causa più grande.
La sofferenza che la guerra in Ucraina sta provocando sulla popolazione è sotto gli occhi di tutti e Vittoria vuole fare la sua parte.
Partecipa al contest cliccando qui.
Oltre al contest, puoi sostenere le attività di Soleterre Onlus anche con una donazione regolare. Attraverso un sostegno continuativo, l’Organizzazione può pianificare meglio le proprie attività e i propri interventi (ne abbiamo parlato approfonditamente qui).
Come Wishraiser, premiamo i sostenitori dando loro la possibilità di vincere ogni settimana premi da sogno.
Attiva ora una donazione regolare a favore di Soleterre Onlus.
Soleterre Onlus, la storia in breve
Soleterre è una Fondazione Onlus che dal 2002 lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psico-fisico per tutte e tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo.
Nel 2010 nasce il Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica “Grande Contro il Cancro” volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie in Italia, Ucraina, Costa d’Avorio, Marocco, Burkina Faso e Uganda.
Soleterre opera a Kiev fin dal 2003 insieme al partner locale Zaporuka per garantire ai bambini malati di cancro supporto psicologico, sostegno economico e accesso a cure di qualità.
Soleterre interviene nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kiev e nell’Ospedale Regionale di L’viv fornendo strumentazione chirurgica e farmaci.
A Kiev è nata la prima Casa di Accoglienza, “La Dacha del Sorriso” con lo scopo di offrire un alloggio gratuito ai bambini malati di tumore e le loro famiglie per il periodo delle cure.