Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (World Autism Awareness Day, WAAD), giorno dedicato alla riflessione sui diritti delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.
Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, nel corso degli anni durante questa importante ricorrenza si sono moltiplicate le iniziative di scuole, enti istituzionali e associazioni per informare, raccogliere fondi e promuovere la ricerca.
Cos’è l’autismo
Comunemente noti con il termine generico di autismo, i disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo che compromettono le aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e portano la persona ad assumere modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.
I sintomi e la loro gravità si manifestano in modo differente da persona a persona, di conseguenza i bisogni e le necessità variano e mutano nel tempo.
L’autismo in Italia
Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia si stima che 1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 e i 9 anni ha avuto diagnosi di disturbo dello spettro autistico. La patologia risulta essere più frequente nei maschi (i ragazzi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine).
Rispetto alla popolazione adulta, non esistono dati ufficiali per via dell’assenza di studi effettuati a livello nazionale.
L’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) ha stimato, per una popolazione residente in Italia di oltre 60 milioni, almeno 600.000 persone, e quindi famiglie, interessate direttamente dall’autismo.
Le Organizzazioni nostre Partner da sostenere, non solo per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Le giornate internazionali sono un ottimo momento per accendere i riflettori su tematiche sociali. Le famiglie con almeno un componente affetto da disturbi dello spettro autistico, però, andrebbero sostenute ogni giorno, anche e soprattutto a riflettori spenti.
A questo proposito sono importanti le testimonianze dirette di personaggi dello spettacolo perché, come ha raccontato il musicista Elio, “L’autismo è un tema che non interessa a nessuno. Perché se non ce l’hai non puoi renderti conto di cosa rappresenti. Il numero dei casi è sempre più alto”.
Per le Organizzazioni Non Profit che si occupano dei diritti di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, avere un supporto costante che dia continuità al loro lavoro è fondamentale. Per questo la donazione regolare è uno strumento imprescindibile.
Le Organizzazioni Non Profit che si occupano di autismo Partner di Wishraiser
ANGSA Biella Aps
ANGSA BIELLA APS opera sul territorio di Biella e dintorni per sostenere e supportare le famiglie di persone con Autismo. Promuove la formazione degli operatori e tutela i diritti civili delle persone autistiche, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile a una vita libera e tutelata.
TAM – Tieni a Mente ODV
Tieni a Mente ODV opera in provincia di Napoli offrendo sostegno psicologico e interventi educativi e abilitativi. Lavorano per l’inclusione sociale di persone con disturbo dello spettro autistico, Alzheimer o altre demenze, malattie neurodegenerative. Danno il supporto necessario a caregivers e familiari nell’affrontare le sfide quotidiane.
A mani libere
A Mani libere è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Faenza, in provincia di Ravenna, che finanzia progetti sociali rivolti a bambini-ragazzi con Autismo e Disabilità Intellettive.
Fondazione Stella Maris Mediterraneo Onlus
Stella Maris Mediterraneo ONLUS è un punto di riferimento per la neuropsichiatria infantile e l’autismo in Basilicata: un Centro di eccellenza per la diagnosi, la cura e la ricerca per tutto il Sud Italia.
Con_Tatto Aps
L’Associazione Con_Tatto con sede a Borgaro Torinese, nasce per rispondere efficacemente alle esigenze delle persone con autismo e delle loro famiglie. L’Associazione offre un supporto informativo e formativo, educativo/abilitativo dell’intero percorso di vita.
Timeaut – Cooperativa Sociale Onlus
Timeaut è una Cooperativa Sociale nata nel 2015 che opera a Bolzano e in Trentino Alto Adige. Si occupa di interventi psico-educativi basati sull’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) per bambini e ragazzi affetti da autismo.
Gli amici di Raffaele (Logos)
L’Associazione di volontariato “Gli Amici di Raffaele” è costituita da famiglie di bambini e ragazzi con disturbi nello spettro autistico. Si impegna sul territorio di Taranto nella promozione di campagne di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dell’Autismo, con particolare attenzione all’inclusione sociale.
Abacadabra cooperativa sociale Onlus
La mission di Abacadabra cooperativa sociale Onlus, operativa a Genova, è fornire ai propri utenti la capacità di partecipare alla vita sociale in modo funzionale e nel rispetto della propria unicità. Lavorano affinché la persona abbia gli strumenti per incidere positivamente sulla qualità della propria vita.
Mai stati sulla luna? Aps
Mai Stati Sulla Luna? realizza progetti sociali innovativi sul territorio di Crema dedicati a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o con disabilità intellettiva e alle loro famiglie.
I fantastici 15 onlus
Scrivere è un lavoro duro, ma qualcuno deve pur farlo. E i Fantastici 15, ovvero i redattori dell’omonimo giornale edito a Verona dal mal marzo 2013, adolescenti con Disturbo dello Spettro autistico, lo fanno senza paura. L’obiettivo? Rompere gli stereotipi e sviluppare nuove strategie comunicative.
Associazione genitori arcobaleno ODV Venafro
L’Associazione Genitori Arcobaleno ODV Venafro nasce nel 2016 a in Molise, dall’incontro di un gruppo di genitori di ragazzi disabili. Dallo scambio di conoscenze, bisogni e informazioni si è sviluppata una struttura che si occupa di aiutare persone disabili e sostenere le loro famiglie.
Portaperta Società Cooperativa sociale onlus
Portaperta è una cooperativa sociale, nata nel 1998, attiva in provincia di Belluno nell’ambito dei servizi socio-assistenziali rivolti a persone disabili e minori. Favorisce validi percorsi per il benessere psico-fisico degli utenti, attraverso comunità residenziali, centri diurni e altri servizi.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISORDINI DA ESPOSIZIONE FETALE AD ALCOL E/O DROGHE (AIDEFAD – APS)
AIDEFAD-ETS/APS nasce a Spresiano, in provincia di Treviso, grazie alla forte motivazione di chi conosce l’inferno del non corretto riconoscimento di questo Disturbo del neurosviluppo, per in-formare sui Disordini da esposizione fetale ad alcol e/o droghe e migliorare la qualità di chi convive convive con questa disabilità permanente.
Cooperativa sociale insegnando onlus
La mission della Cooperativa sociale insegnando onlus, con sede a Somma Lombardo, è creare inclusione attraverso le attività sportive e lavorative, con progetti inclusivi che diano la continuità a ragazzi con disabilità attraverso campagne di sensibilizzazione con normodotati e attività ed eventi atti all’inclusione stessa.
L’emozione non ha voce
La Onlus l’emozione non ha voce lavora a Roma dal 2013 con ragazzi autistici al termine del loro percorso scolastico. L’obiettivo è quello di permettergli di stringere legami affettivi e imparare a svolgere delle attività occupazionali spendibili nella loro quotidianità.
Channel Morbegno APS
L’Associazione Channel Morbegno APS lavora a Morbegno, in Lombardia, dal 2014 per promuovere la cultura in ogni suo aspetto, cogliere e rispondere ai bisogni sociali del territorio e mettersi in gioco con e per gli altri.
Fondazione La Cascina del Castello
La Fondazione La cascina del castello nasce in Valle d’Aosta con l’obiettivo di realizzare una farm community per adulti con autismo rimasti senza supporto familiare: un Durante e Dopo di Noi in un contesto naturale e protetto, proprio di fronte al castello di Fénis.