La nuova campagna su Wishraiser per B.Live, che mette in palio un fantastico weekend a Cortina con pernottamento nella Starlight Room, si ispira al nuovo progetto dell’associazione, il Viaggio delle Stelle.

Il Viaggio delle Stelle, un’avventura dei ragazzi, i B.Livers, che pedalando su bici elettriche hanno visitato quei luoghi italiani pieni di grande storia, tra cui il Piave, Vajont, i boschi del Cadore. I ragazzi hanno pedalato fino ad arrivare a Cortina, alla vetta del Col Gallina (2300 mt) dove hanno poi dormito sotto le stelle, in un campo tendato nei pressi della meravigliosa Starlight Room.

Questo viaggio porta con se tutti i valori che B.Live trasmette ai ragazzi affetti da malattie croniche che ogni giorno lottano per avere una vita serena e felice, senza arrendersi mai di fronte alla durezza della malattia che li colpisce. Autostima, coraggio, forza, saggezza e determinazione. Questi i valori dell’incredibile viaggio. Un viaggio per arrivare alla vetta. Come loro, ognuno di noi ha una vetta da raggiungere.

Ripercorriamo con loro le tappe del Viaggio delle Stelle, le difficoltà che hanno affrontato e superato giorno per giorno, che siano di esempio per tutti, per imparare a trovare il coraggio di andare avanti superando con fiducia le difficoltà.

Dalla città ai paesi

Eccoli i ragazzi, pieni di gioia, aspettativa e speranza pronti a partire dalla bella piazza Gae Aulenti di Milano. I B.Livers attraversano poi il parco della Martesana proseguendo verso Trezzo d’Adda. Partire significa accettare la sfida che gli si presenta davanti, allontanarsi dalla città e andare a scoprire i territori e le loro storie, respirando e ascoltando quello che il contesto gli racconterà. A Trezzo d’Adda li accoglie la grandine. Tra la fatica e i dubbi del “ce la faremo davvero?”, i B.Livers riescono ad arrivare a Bergamo, facendo ben 50 km di tragitto. La loro prima conquista!

im2 im3

Il verde e i laghi

La seconda tappa è la Pianura Padana. Tra zone industriali e centri commerciali, si aprono i meravigliosi paesaggi della Franciacorta. Dopo aver visto il contrasto tra il verde e le costruzioni viene da se fare una riflessione sul modo in cui si potrebbe vivere in maniera più sostenibili e con più rispetto per l’ambiente. Pedalando, i ragazzi arrivano a Desenzano, per apprezzare il panorama del Lago di Garda. Durante il viaggio incontrano persone incuriosite dalle magliette dei B.Livers, che fanno domande e ascoltano con felicità e tenerezza le storie dei ragazzi. Il viaggio è anche questo, un momento di incontro e condivisione.

La grande sfida della terza tappa. Una tappa incredibilmente dura per i nostri B.Livers. Il lungo tragitto, quasi 90 km, strade trafficate e la stanchezza che comincia a farsi sentire. Senza contare poi la pioggia, pioggia che scende in continuazione. I B.Livers fanno una breve tappa a Sirmione, per poi ripartire con la pioggia battente ma un’energia e forza di volontà che gli permette di non fermarsi e continuare a pedalare. I B.Livers lanciano un pensiero ai ragazzi che non hanno potuto partecipare perché stanno lottando con la malattia e a tutti quelli che non ce l’hanno fatta e li guardano dall’alto, così facendo prendono la forza che gli serve per arrivare nella splendida Verona. La città dell’amore.

dsc_2793

Metà impresa, superando le difficoltà

Siamo a metà del viaggio. I B.Livers arrivano a Susegana in tardo pomeriggio e finalmente con il sole, che scalda la pelle e porta serenità. I 300 km cominciano a pesare sui ragazzi, ma la forza di volontà li conduce a Borgoluce, dove trovano un altro gruppo di B.Livers provenienti da Milano. La bella tenuta Borgoluce li accoglie e li ospita e i ragazzi, dopo aver ripreso il buon umore e un po’ di energia, tutti insieme vanno a scoprire i dintorni di Susegana, pedalando tra le colline. Per la prima volta i B.Livers possono godersi un giorno di meritato riposo, sapendo di dormire due notti di seguito tra le mura accoglienti di Borgoluce, pronti a i paesaggi con i colori dell’estate, e la bellezza delle vigne e dei borghi nei pressi del Piave.

I B.Livers, dopo il breve riposo, proseguono il viaggio trovandosi faccia a faccia con la imponente diga del Vajont, che porta con sé il ricordo di una tragedia avvenuta tanti anni fa ma che ha lasciato una cicatrice indelebile. Per raggiungere questa prima vetta, i ragazzi hanno pedalato per 55 km su e giù per le strade per conquistare la prima cima. Il morale è alto per i B.Livers che stanno per raggiungere la tappa finale. Una sorpresa inaspettata li coglie quando arrivano al Ponte nelle Alpi, la tappa per il pranzo. I ragazzi si imbattono nel Giro d’Italia che percorre la loro stessa strada in senso inverso. Concludono poi la giornata a Longarone.

dsc_3430

Quasi al traguardo

Settima tappa: e via si arriva a Cortina d’Ampezzo. Dopo 57 km di salite e falsi piani, esausti ed emozionati, i nostri eroi giungono nella città con il sole e felici, respirando l’aria fresca e pulita di Cortina. I B.Livers trovano una bellissima accoglienza: c’è chi pedala con loro, chi scatta qualche fotografia ammirando il gruppo, chi si ferma con loro a chiacchierare, tutto questo crea l’atmosfera perfetta che riempie il cuore di felicità.

dsc_3858 dsc_4814

Giunti alla vetta per vedere le stelle!

Via verso le stelle. Ci siamo, l’ultima tappa di un viaggio emozionante e pieno di impegno e fatica. E’ inevitabile per i ragazzi correre con il pensiero al primo giorno, la partenza, la strada percorsa e la determinazione che ci è voluta.

Durante questo viaggio i B.Livers si sono aperti, condividendo pensieri e sensazioni con i loro compagni di viaggio, diventati quasi una famiglia: c’è chi ha scordato per un attimo la fatica della malattia, affrontando la grande sfida di questa lunga pedalata; chi ha trovato la forza per continuare a lottare; chi ha dato e ricevuto amore; chi ha ritrovato la bellezza in ogni sfaccettatura della vita; e tutti sono arrivati insieme al traguardo. Non importa quanti momenti di fragilità si possono avere in una vita, non importano le cicatrici e le imperfezioni che appartengono ad ognuno di noi. Anche quelle fanno parte della nostra bellezza.

I B.Livers, stanchi ma vittoriosi, concludono il viaggio sedendosi sulla terrazza del Rifugio Col Gallina dove sono ospiti per la notte, contemplando il panorama intorno a loro e provando emozioni di gratitudine.

dsc_5122

Complimenti a questi ragazzi, un grande esempio per tutti. Noi gli auguriamo di riuscire a trovare sempre un motivo per lottare, per essere determinati, per vedere la bellezza e le opportunità anche in mezzo alle difficoltà.

Sostieni i ragazzi di B.Live su Wishraiser nella nuova campagna, potrai vivere l’esperienza di raggiungere Cortina e dormire nella Starlight Room. Ma non preoccuparti, non ti faremo pedalare, ci pensiamo noi al viaggio 😉

 

 

0 CommentiChiudi

Lascia un commento

Il Wishraiser Blog è il portale di aggiornamento e approfondimento sul Terzo Settore in Italia. Fa parte di Wishraiser, la piattaforma ideata per aiutare le Organizzazioni Non Profit a raccogliere fondi e trovare nuovi sostenitori regolari. Ogni settimana, tutti i sostenitori che donano tramite Wishraiser hanno l’opportunità di vincere un’esperienza da sogno. Perché donare significa fare del bene ed è giusto che ci sia una ricompensa.
Seguici sui Social Network!

Wishraiser SRL 2023 Via Timavo, 34 – 20124 Milano (MI) – Italy – P.Iva 11064630962